Pia università dei cartai
FABER IN AMNE CUDIT, OLIM CARTAM UNDIQUE FUDIT

La Pia Università dei Cartai è la continuatrice diretta, senza interruzioni né rinnovamenti, della gloriosa corporazione medioevale, l’interprete della secolare tradizione cartaria, erede e divulgatrice dei valori più autentici e peculiari della storia e dell’economia di Fabriano.
Perpetuando l’antica tradizione, l’Università è retta dal Capitano dell’Arte, carica da sempre ricoperta da un rappresentante delle Cartiere fabrianesi, sostenitrici della secolare istituzione. Essa, conformemente alle sue antiche idealità e alle sue finalità statutarie, riconferma la volontà di perpetuare e tramandare l’Arte della Carta, diffondendo le tecniche per l’apprendimento e alimentando la memoria storica delle generazioni future.


Concluso il primo corso in “MEDIA EDUCATION & STORYTELLING” su carta filigranata di Fabriano
Con la mappatura della Comunità fabrianse si è concluso il 21 febbraio u.s., il primo corso di formazione in alternanza scuola lavoro “Media Education &

Carifac’Arte conquista la Fiera Paperworld di Francoforte
Con la mappatura della Comunità fabrianse si è concluso il 21 febbraio u.s., il primo corso di formazione in alternanza scuola lavoro “Media Communication &

APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI FORMAZIONE IN ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO: MEDIA EDUCATION & STORYTELLING ARTE DELLA CARTA FILIGRANATA DI FABRIANO
(Ri)scoprire il patrimonio immateriale cartario e rinnovare il legame di Comunità attraverso l’utilizzo dell’intervista e del digitale: è questo il duplice obiettivo del corso di

La mostra “Sciascia Awards”dall’8 dicembre al 6 gennaio 2020
Il museo della Carta e della Filigrana festeggia il decennale dal suo esordio nel prestigioso circuito del premio internazionale di grafica “Leonardo Siascia, amateur d’estampes” ospitando

Due assemblee per parlare del progetto di Candidatura dell’Arte della Carta Filigranata di Fabriano all’iscrizione nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale immateriale UNESCO
La Pia Università dei Cartai, in collaborazione con le Istituzioni cittadine (Comune di Fabriano, Fondazione Carifac, Fondazione Fedrigoni Fabriano) intraprende nel 2019 un lavoro di

Patrimonio Culturale Immateriale Unesco: la città di Fabriano pronta ad avanzare la candidatura dell’Arte della Carta Filigranata
Marco Ottaviani, Fondazione Carifac: «Si tratta di un progetto che nasce dalla comunità tutta e che vivrà il primo momento di condivisione il 10 dicembre

Carifac’Arte all’89° Fiera Internazionale del Tartufo bianco d’Alba
I nostri maestri hanno incantato gli appassionati presenti facendo dimostrazioni live di produzione di carta a mano e carta filigranata.«Attraverso questa nuova sinergia si rende

In and Out of paper: Fabriano Paper Pavilion riapre al pubblico
La Fondazione Fedrigoni Fabriano conferma la propria partecipazione alla XVIII Settimana della Cultura d’Impresa, l’evento nazionale promosso da Confindustria e Museimpresa, e per l’occasione riapre straordinariamente le porte di Fabriano

A CHARTA NUMMARIA. Giornata di studi (Roma, 26/10/2019)
“LA CHARTA NUMMARIA. Quando la carta diventa moneta” (Roma, 26/10/2019) questo il titolo della prima giornata di studio in Italia dedicata esclusivamente alla cartamoneta promossa
Patrimonio Culturale Immateriale Unesco: Assemblea pubblica, sito internet dedicato e Focal Point in piazza del Comune
Assemblea pubblica, sito internet dedicato e Focal Point. Sono queste alcune azioni che la Pia Università dei Cartai, con il sostegno di Fondazione Carifac, Comune di Fabriano e la Fondazione Fedrigoni Fabriano e con la consulenza nel settore della società Bia, ha messo in piedi per irrobustire la presentazione della candidatura dell’Arte della Carta Filigranata di Fabriano all’iscrizione nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale immateriale Unesco.
Sono tutte azioni che rafforzano il senso di comunità che propone, tutta insieme, la candidatura all’Unesco. A conferma di ciò, durante l’assemblea del 10 dicembre, ore 18:30, nella Sala consiliare del Palazzo del Podestà, saranno spiegate e illustrate nel dettaglio, lasciando poi largo spazio a disposizione di tutti coloro che vogliono rendersi parte attiva al progetto. Il pomeriggio si concluderà con un brindisi benaugurante.
