
Tecniche artigianali che si tramandano di generazione in generazione: il lavorente nel reparto tini nella cartiera di Fabriano
Il “lavorente”, ripetendo gli stessi gesti dei cartai fabrianesi del XIII secolo, immerge la “forma” nel tino e ne estrae ogni volta la stessa quantità

Attraverso il tempo. I Camerlenghi della Pia Università dei Cartai
Come riportato da molte fonti, vedi il Mostarda e il Sassi, della storia dei primi Camerlenghi della Pia Università non è nota. Dall’archivio della Pia

Convocazione Assemblea Soci
Ai Soci Pia Università dei Cartai IL Capitano dell’Arte della Pia Università dei Cartai in nome di Santa Maria Maddalena nostra avvocata e protettrice

La Befana è giunta anche quest’anno
E’ dal 1952, come riportano gli annali della Pia Università dei Cartai, che i bambini figli dei cartai ricevono il dono della Befana. Personalmente ricordo

ARCHIVIATA LA FESTA DEI CARTAI
Si è conclusa con la Santa Messa officiata da Mons. Francesco Massara Vescovo della Diocesi di Fabriano e Matelica e da Mons. Don Tonino Lasconi,

Video – rientro della Maddalena Penitente
Il video del rientro presso la chiesa di Santa Maria Maddelena, sede della Pia Università dei Cartai dell’opera Santa Maria Maddalena penitente (1615) di Orazio

Finalmente a casa
Finalmente a casa! Dopo nove mesi di restauro conservativo è tornato nella sua sede naturale sopra l’altare maggiore della chiesa di Santa Maria Maddalena il

Festa Santa Maria Maddalena
Come ogni anno da molti secoli i cartai fabrianesi si accingono a festeggiare la loro patrona il 22 luglio. Già prima del 1599, anno del